Chi siamo

La società

Fondata da 40 soci il 13/09/1999 accorpando le società sportive presenti sul territorio.
Lo statuto è composto da 25 articoli. L’USVS è stata riconosciuta ed inserita nell’albo del Registro Nazionale del C.O.N.I. come Associazione Sportiva Dilettantistica.
È presente e attiva anche all’oratorio e usufruisce degli spazi ludici e del campo di calcio a 7 giocatori.
È presente e attiva nella palestra locale presso la scuola I.C.V.Muzio per ginnastica presciistica, allenamenti e partite di Minibasket.
È convenzionata con Bergamo Infrastrutture per l’utilizzo degli impianti del Centro Polisportivo don Bepo Vavassori.

campo_calcio

La società

Fondata da 40 soci il 13/09/1999 accorpando le società sportive presenti sul territorio.
Lo statuto è composto da 25 articoli. L’USVS è stata riconosciuta ed inserita nell’albo del Registro Nazionale del C.O.N.I. come Associazione Sportiva Dilettantistica.
È presente e attiva anche all’oratorio e usufruisce degli spazi ludici e del campo di calcio a 7 giocatori.
È presente e attiva nella palestra locale presso la scuola I.C.V.Muzio per ginnastica presciistica, allenamenti e partite di Minibasket.
È convenzionata con Bergamo Infrastrutture per l’utilizzo degli impianti del Centro Polisportivo don Bepo Vavassori.

Uniti si vince sempre

Diventa socio U.S.V.S

Diventare soci USVS significa poter partecipare a tutte le attività sportive organizzate dalle sezioni sportive con agevolazioni speciali. Inoltre, i soci possono usufruire di sconti per la pratica di attività sportive nel Centro Polisportivo Don Bepo Vavassori.

Il Consiglio direttivo si riunisce ogni mese (il 2° lunedì del mese) e si rinnova ogni 3 anni con avviso scritto a tutti i soci in regola con il tesseramento. Ogni anno avviene l’assemblea generale dei soci per l’approvazione del bilancio e relazione morale, nell’occasione viene premiato il migliore sportivo dell’anno con una targa ricordo.

Diventa socio U.S.V.S

Diventare soci USVS significa poter partecipare a tutte le attività sportive organizzate dalle sezioni sportive con agevolazioni speciali. Inoltre, i soci possono usufruire di sconti per la pratica di attività sportive nel Centro Polisportivo Don Bepo Vavassori.

Il Consiglio direttivo si riunisce ogni mese (il 2° lunedì del mese) e si rinnova ogni 3 anni con avviso scritto a tutti i soci in regola con il tesseramento. Ogni anno avviene l’assemblea generale dei soci per l’approvazione del bilancio e relazione morale, nell’occasione viene premiato il migliore sportivo dell’anno con una targa ricordo.

La nostra storia

L’Unione Sportiva Villaggio Sposi si è costituita il 13 settembre 1999 al Villaggio degli Sposi.
L’idea di costituire una nuova associazione sportiva è maturata fra le diverse associazioni sportive già esistenti sul territorio, ognuna divisa secondo le proprie attività sportive.

La nostra formazione sportiva e la creazione delle associazioni sono nate all’interno dell’oratorio S. Giuseppe Villaggio degli Sposi nell’anno 1961, anno di costruzione dell’oratorio, dell’annesso campo sportivo di calcio a 7 giocatori e del gioco alle bocce successivamente eliminato per dar spazio a un campo di pallavolo e basket all’aperto. L’anno seguente iniziarono i campionati di calcio provinciale e del CSI ai quali furono iscritte alcune squadre, dal primo Direttore dell’oratorio Don Arturo Usubelli, con la denominazione U.S. S. Giuseppe. Con la costruzione del rifugio alpino Parrocchiale S. Giuseppe a Cusio in Alta Valle Brembana nell’anno 1963, a cura del primo Parroco Don Franco Seghezzi, molti giovani si appassionano alla montagna formando così un gruppo di amici amanti della montagna.

Se alle origini esisteva solo un campo di calcio e un campo di bocce, l’oratorio è stato sempre e comunque il primo vero centro di aggregazione sportiva giovanile. Con il passare degli anni si è formata la Polisportiva Villaggio Sposi: nell’anno 1977 oltre al calcio a 7 giocatori si svolgeva nel salone dell’oratorio la ginnastica presciistica e venivano organizzate le gite domenicali sulla neve. Anche la sezione ciclismo ha dato nel tempo un validissimo impegno sportivo sulle due ruote. 

Nell’anno 1979 l’amministrazione comunale di Bergamo ha costruito la nuova Scuola Media V. Muzio con annessa una Palestra fruibile dagli abitanti del quartiere nelle ore serali. Per primo lo Sci Club Villaggio Sposi si è trasferito dall’oratorio alla palestra, più idonea per poter praticare la ginnastica presciistica.

Nel 1999 le tre associazioni sportive operanti nel quartiere si sono ritrovate per trovare un accordo e formare una grande polisportiva e per essere pronti a gestire il nuovo polo sportivo che solitamente l’amministrazione comunale assegna alle associazioni esistenti nei quartieri. Dopo molti mesi di assemblee generali con la partecipazione di moltissimi sportivi giovani e adulti e persone altamente capaci e professionalmente valide, all’unanimità è stato approvato dai 40 soci fondatori lo statuto con 25 articoli, il 13 settembre 1999.

I primi anni della nuova realtà sportiva al Villaggio Sposi sono trascorsi con la formazione delle sezioni sportive già operative nel quartiere e all’adesione di altre nuove discipline, un lavoro capillare di incontri, decisioni, pianificazione, missive con riunioni di consiglio U.S. Villaggio Sposi e l’amministrazione comunale per sollecitare l’avvio dei lavori della nuova struttura sportiva. I lavori di costruzione sono iniziati nell’anno 2001 e sono stati terminati nell’anno 2003. L’area è stata realizzata su 130 mila metri quadrati di verde: con un campo di calcio a 7 e uno a 11 giocatori in erba e annessa una tribuna da 360 posti a sedere, n. 2 campi polivalenti di calcetto e tennis. Nell’anno 2008, dall’ex bocciodromo è stata ricavata una palestrina polivalente utilizzata per la pratica dello scherma e del judo.

A distanza di quindici anni l’Unione Sportiva Villaggio Sposi conta nell’archivio dati più di 800 soci, il Consiglio direttivo si rinnova ogni tre anni, invitando i soci regolarmente iscritti con lettera a votare i candidati come statuto.

Ogni mese si effettua la riunione di consiglio per pianificare le attività sportive e deliberare quanto all’ordine del giorno. Annualmente si convoca l’assemblea generale dei soci, per l’approvazione del bilancio e la relazione delle attività svolte l’anno precedente.